Le nostre attività
Viste le caratteristiche differenti delle persone disabili, il percorso è personalizzato in relazione alle capacità di ciascuno: in tale prospettiva i progetti sono strutturati con un approccio di multiattività per consentire a ciascuno di attivare un percorso individualizzato. La presa in carico della persona disabile viene quindi esercitata attraverso proposte di programmi che utilizzano una molteplicità di attività, tra cui:
- –attività di apprendimento: laboratorio di alfabetizzazione e lettura (riconoscimento delle lettere e dei numeri, uso del telefono cellulare, uso del pc e dei principali programmi di scrittura);
- -attività mirate a migliorare e consolidare le capacità linguistiche;
- –attività ritmico-motorie che possano sviluppare capacità espressive e mimico-gestuali e ad armonizzare i movimenti sia individuali che di gruppo e volte ad incoraggiare i soggetti ad esprimere e condividere le proprie capacità, aiutandoli a superare i limiti quali timori, ansie, insoddisfazioni;
- –uscite itineranti (percorsi verdi, visite della città, ecc.) per favorire la frequentazione di ambienti esterni sviluppando nuovi e diversi interessi;
- –attività socio-ricreative finalizzate alla costruzione di relazioni significative per i soggetti interessati, quali, ad esempio, attività conviviali con la comunità, canto, con la partecipazione come coro anche ad una celebrazione di un matrimonio o di messe ed anche in occasione di feste particolari (festa della mamma, giorno della vita, ecc.);

–laboratori artigianali: laboratori di cucito, ricamo, pittura su tela, ecc., con la messa in opera di piccoli lavori;
–attività di autonomia personale, al di fuori dell’ambito famigliare, per lo sviluppo di capacità di autonomia domestica (ad esempio: preparazione di cene e riordino degli spazi abitativi); autonomia personale (cura della propria igiene e della propria persona), con l’obiettivo, da un lato, di offrire al disabile uno spazio proprio e alternativo e, dall’altro, di sollevare le famiglie di riferimento:
–sostegno alla famiglia della persona disabile in situazioni quotidiane limitate (visite mediche, impegni occasionali) e in situazioni di emergenza straordinaria (ricoveri ospedalieri, assenze per motivi di lavoro, ecc.).